Resoconto del mese di Febbraio 2025
Cari, vi convidiamo il nostro resoconto del mese di febbraio 2025. Buona visione
MUNDAJ D'OR
🎉 *Premio Mundaj d’Or per il Presidente Regionale ENS Serafino Timeo!* 🎉
Siamo orgogliosi di annunciare che il nostro Presidente Regionale, Serafino Timeo, ha ricevuto il prestigioso premio Mundaj d’Or dal sindaco del Comune di Brondello, in provincia di Cuneo.
La consegna del premio è avvenuta alla presenza della Consigliera Regionale Federica Barbero.🏆
Durante la cerimonia, il Presidente Timeo ha avuto un importante confronto con la Consigliera Regionale, riassumendo gli obiettivi del nostro ente e il lavoro svolto quotidianamente insieme alla Regione Piemonte e all’Assessorato alle Politiche Sociali.
L'incontro ha evidenziato l’impegno costante per fornire tutti i servizi necessari ai sordi piemontesi.
đź‘Ź Un grande ringraziamento al Comune di Brondello, alla Consigliera Barbero e a tutti coloro che ci supportano nel nostro impegno per una societĂ piĂą inclusiva e accessibile.
#ENS #MundajdOr #InclusivitĂ #AccessibilitĂ #Piemonte #OrgoglioENS
Campagna Tesseramento ENS 2025
Gentilissimi,
Iscriversi all'Ente Nazionale Sordi (ENS) in Piemonte può offrire specifici vantaggi rispetto ad altre regioni, grazie a iniziative locali e risorse particolarmente mirate.
Ecco alcuni dei principali motivi:
1. Collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Sociali:In Piemonte, l'ENS collabora strettamente con l'Assessorato alle Politiche Sociali, garantendo servizi di alta qualitĂ e nuove iniziative grazie al sostegno delle istituzioni locali.
2. Progetti Innovativi:In Piemonte sono stati avviati progetti innovativi e pionieristici come Comunic@Ens Pro, che prevede l'accessibilitĂ h24 e la disponibilitĂ di operatori specializzati, inclusi quelli notturni.
3. Accesso a Risorse locali:Gli iscritti all'ENS in Piemonte hanno accesso a risorse e servizi locali specifici, progettati per rispondere alle esigenze della comunitĂ sorda piemontese, inclusi sconti per attivitĂ culturali e convenzioni con strutture sanitarie locali.
4. Supporto sul Territorio:La sezione regionale ENS Piemonte offre un supporto continuativo e tempestivo agli iscritti, con una rete consolidata di contatti e referenti dislocati in tutta la regione per garantire assistenza e informazioni pratiche.
5. Eventi e Formazione:ENS Piemonte organizza eventi formativi, seminari e workshop dedicati alla comunitĂ sorda, coprendo una vasta gamma di temi importanti come l'accessibilitĂ digitale, l'inserimento lavorativo e la sicurezza domiciliare.
6. Accesso a Servizi Personalizzati:Gli iscritti in Piemonte possono usufruire di servizi personalizzati che riflettono le peculiaritĂ della regione, come il coinvolgimento specifico nelle attivitĂ culturali e turistiche promosse dalla regione stessa.
7. Partnership con Organizzazioni Locali:In Piemonte, l'ENS ha stabilito partnership significative con altre organizzazioni locali, aumentando le opportunitĂ di interazione e supporto per la comunitĂ sorda.
Questi vantaggi fanno sì che l'iscrizione all'ENS in Piemonte offra una serie di benefici unici, rendendo il coinvolgimento nell'ente particolarmente vantaggioso per gli iscritti locali. Iscrivendosi, i sordi piemontesi possono contare su una rappresentanza più forte e servizi su misura che rispondono meglio alle loro esigenze.
Se desideri maggiori dettagli o hai altre domande, siamo qui per te!
1° Congresso regionale CGSI Piemonte
Oggi, 25 gennaio, si è svolta la giornata dedicata ai giovani sordi piemontesi. In mattinata si è tenuto un workshop condotto dai quattro consiglieri nazionali: Maxime Batifol, Giusy Covino, Rosy Perrazza e Sonja Tommasello, con l’obiettivo di motivare i giovani a candidarsi a livello regionale.
Alla chiusura delle candidature, a meno di due ore dall’inizio del congresso, si sono presentati cinque giovani piemontesi come candidati.
Alle 15:00 è stato dichiarato l’apertura del congresso, e subito dopo i candidati hanno presentato i loro obiettivi.
Per la lista del Presidente, l’unica candidata è stata Carlotta Frappi. Per la lista dei consiglieri, invece, si sono candidati cinque persone: Simona Brandani, Simone Dirutigliano, Carlotta Frappi, Marco Genise e Federico Plado.
Dopo lo scrutinio, per la lista del Presidente, Carlotta Frappi ha ottenuto 24 voti su 25. Per la lista dei consiglieri sono stati eletti Simona Brandani e Federico Plado.
Infine, abbiamo festeggiato con una bella torta, augurando loro di lavorare insieme per tre anni con tanti successi, per un Piemonte sempre piĂą inclusivo, a qualsiasi etĂ .
Per altre foto, visitate ed unite nel nostro canale Telegram
Annuncio Torneo Regionale Scala 40
Vi aspettiamo numerosi al nostro primo torneo REGIONALE Scala 40 in 8 diversi sezioni provinciali, ogni vincitore parteciperà ai quarti di finale presso SP ENS di Torino. il costo d'iscrizione è di 10 euro, invece il costo d'iscrizione ai quarti di finale sarà 20 euro. per maggiori informazioni, rivolgersi adi ogni sezione provinciale.
Congresso CGSI - menĂą
In occasione del prossimo Congresso CGSI regionale Piemonte, vi allego il menĂą del pranzo. Vi aspettiamo numerosi questo sabato per questa occasione irripetibile...
Torneo Regionale Scala 40
Vi annunciamo che si inizia il torneo regionale Scala 40 che le gare si svolgeranno in ogni sezioni provinciali con la fase finale nel mese di dicembre.
Buona visione e vi aspettiamo numerosi.
c9d6d598-3ce6-4c19-ae96-2156652a820b.JPG
Resoconto dicembre 2024
Vi convidido le nostre ultime attivitĂ dell'anno 2024 nel resoconto. Buona visione
*Il Servizio Comunic@Ens Pro: AccessibilitĂ H 24, 7/7*
📢 *Il Servizio Comunic@Ens Pro: Accessibilità H 24, 7/7* 📢
“Il servizio Comunic@Ens Pro è diventato un pilastro essenziale per la comunità sorda, garantendo accessibilità e supporto in modo tempestivo e professionale. Un recente passo avanti nell'evoluzione del servizio è la decisione di renderlo accessibile H 24, sette giorni su sette, includendo un operatore specializzato disponibile per rispondere alle chiamate notturne.”
Le parole dell’Assessore alle Politiche Sociali Maurizio Marrone aprono l’anno nuovo con l'espansione del servizio Comunic@Ens Pro (DD A14_873_2024) per includere una disponibilità H 24, sette giorni su sette. Questo rappresenta un importante passo avanti nella promozione dell'inclusione e dell'accessibilità .
Il risultato raggiunto è dovuto a una grandissima collaborazione tra l'Ente Nazionale Sordi e l'Assessorato alle Politiche Sociali diretto dall'Assessore Maurizio Marrone. Il servizio è stato attivo in orari in cui normalmente sarebbe stato chiuso, grazie alla disponibilità delle risorse messe a disposizione dall'Assessorato alle Politiche Sociali e in particolare dall'Assessore Marrone. Queste risorse, utilizzate in deroga, hanno garantito il servizio, vista l'importanza dell'evento.
Questo miglioramento non solo risponde alle esigenze emergenti della comunitĂ sorda, ma rafforza anche l'impegno del servizio nel garantire supporto continuo e di alta qualitĂ .
#Inclusione #AccessibilitĂ #Comunic@EnsPro #Piemonte #PoliticheSociali #MaurizioMarrone
Pagina 1 di 10